Grandi+attori+e+registi+che+vogliono+tagliare+i+ponti+con+Hollywood
cinemait
/attori/grandi-attori-e-registi-che-vogliono-tagliare-i-ponti-con-hollywood/amp/
Attori

Grandi attori e registi che vogliono tagliare i ponti con Hollywood

Published by
Marta Zelioli

Quali sono i grandi nomi del mondo dello spettacolo che vogliono tagliare i ponti in anticipo con Hollywood, l’ambiente dello show business e tutto quello che comporta

Il lavoro dei sogni per molti, ma per alcuni non è tutto rose e fiori. Si impiegano anni per raggiungere una posizione di prestigio a Hollywood e poi d’un tratto non lo si desidera più, come direbbe Oscar Wilde: “Stai attento a ciò che desideri, perché potresti ottenerlo”.

Grandi attori e registi che vogliono tagliare i ponti con Hollywood (foto Ansa) – Qiuentin Tarantino

Grandi attori, grandi attrici, registi e protagonisti importanti di Hollywood che all’apice della loro carriera decidono di chiudere, fare fagotto e via, scomparire dall’ambiente. Gli artisti del resto lo hanno fatto in passato, lo faranno ancora in futuro, è piuttosto frequente. Spesso si tratta di nomi importanti, nomi di cui si sente poi effettivamente la mancanza.

Attori e registi che vogliono andare in pensione anticipata

Attori e registi che non ne possono più della fama e di non poter uscire per andare a fare la spesa, vogliono una vita normale, occuparsi della famiglia, dei figli, essere persone come tante. Nel corso dei decenni è accaduto molte volte, lo fece perfino la divina Greta Garbo che si rintanò nel suo appartamento a New York City, senza voler vedere più nessuno, e a quanto pare è desiderio di molti altri. La caratteristica comune non è tanto il ritiro quanto il fatto di volerlo fare all’apice della carriera.

L’ultima ad averlo dichiarato a livello temporale è la splendida e piena di talento Cate Blanchett. Lo ha detto in un’intervista all’inizio di questa settimana parlando a Radio Times, l’attrice ha dichiarato: “La mia famiglia alza gli occhi al cielo ogni volta che lo dico, ma lo penso davvero. Faccio sul serio quando penso di abbandonare la recitazione. Ci sono molte cose che voglio fare nella mia vita”.

Attori e registi in pensione anticipata (foto Ansa) – Cinema.it

Sebbene ultimamente la Blanchett sia stata coinvolta in progetti importanti come “Disclaimer” per Apple TV+ e il prossimo film di Jim Jarmusch “Father, Mother, Sister, Brother” , con Adam Driver – è sembrata sincera riguardo al suo allontanamento dal mondo del cinema.

La Blanchett ha vinto due Oscar, per “The Aviator” del 2004 (migliore attrice non protagonista) e per “Blue Jasmine” del 2013 (migliore attrice), ed è stata candidata per il suo lavoro in “Diario di uno scandalo”, “Io non sono qui”, “Elizabeth: The Golden Age” , “Carol” e “Tár” . Un’attrice estremamente competente, sempre perfettamente nel ruolo. Una presenza sobria, dignitosa ed elegante di Hollywood.

In passato nel dorato mondo del cinema, aveva preso questa decisione – anche se poi in parte ritrattata – anche Cameron Diaz che all’apice della sua fama si era presa una pausa di ben 10 anni. Era anche particolarmente felice di questa decisione, impegnata a portare avanti il suo marchio di vino, Avaline. Poi l’amico Jamie Foxx le ha chiesto di tornare sullo schermo per interpretare accanto a lui una commedia d’azione per Netflix, “Back in Action”.

Attori e registi che si allontanano dalle scene (foto Ansa) – Cinema.it

Un altro grande nome che sembra non voler – purtroppo per noi – tornare sui suoi passi è l’acclamato e apprezzatissimo Daniel Day – Lewis. Il tre volte premio Oscar si è ritirato dalla recitazione nel 2017. All’epoca l’annuncio venne confermato dal suo portavoce: “Daniel Day-Lewis non lavorerà più come attore. È immensamente grato a tutti i suoi collaboratori e al pubblico nel corso degli anni. Questa è una decisione privata e né lui né i suoi rappresentanti rilasceranno ulteriori commenti al riguardo”.

Anche se a quanto sembrerebbe potrebbe rifare capolino, poiché l’attore dovrebbe tornare sullo schermo per il debutto alla regia del figlio, Ronan Day- Lewis con il film “Anemone”. Dovremmo quindi avere due Day-Lewis al prezzo di uno, un affare non da poco. Un altro grande nome che per diversi anni e più volte ha dichiarato di voler lasciare è  Quentin Tarantino. Il regista ha detto e ripetuto che il decimo film sarebbe stato anche il suo ultimo. In merito ha anche spiegato:

“Penso che 10 suoni bene. Voglio che ci sia un cordone ombelicale tra il mio primo film e il mio ultimo”, ha detto . “Mi piace l’idea di realizzare un corpus di opere, 10 film, e poi ok, questo è tutto. Questo è quello che ho da dire. Quella filmografia può reggersi da sola”.

Attori e registi che vanno in pensione prima del tempo (foto Ansa) – Cinema.it

Che cosa è meglio in questi casi? Spremersi fino all’ultimo e vedere i nostri artisti preferiti non rendere più come una volta e spegnersi, caduti magari un po’ in disgrazia o vederli andare via all’apice del loro successo, senza poter più godere di loro nuove performance ma con un bel ricordo nella nostra memoria? Una domanda complessa, e senza un’adeguata risposta.

Marta Zelioli

Giornalista pubblicista classe '82 appassionata di cronaca nera e cinema. Ho avuto modo di crescere professionalmente come assistente dello scrittore, sceneggiatore e criminologo Donato Carrisi che ha alimentato ulteriormente la mia inclinazione sia per la nera che per il cinema. Lavoro per Web365 dal 2020.

Recent Posts

I migliori 10 film secondo IMDb, il più vasto raccoglitore di informazioni cinematografiche al mondo

I 10 film più amati e votati secondo il sito IMDb, il raccoglitore di informazioni…

7 ore ago

Torna la serie Mercoledì, fissata la data di uscita e il primo trailer (VIDEO)

Torna la serie Mercoledì, Netflix ha fissato la data di uscita e ha pubblicato i…

20 ore ago

Conclave, cosa c’è di vero nel film di Edward Berger

"Conclave", il film di Edward Berger del 2024 diventato purtroppo attuale con la morte del…

1 giorno ago

Il genocidio armeno, un orrore silenzioso: 110 anni dopo il massacro

Il genocidio armeno è un massacro avvenuto tra il 1915 e il 1916 per mano…

1 giorno ago

Papa Francesco nel cinema: tra lungometraggi e documentari

Papa Francesco è il primo Papa a vantare la sua presenza in prodotti cinematografici, documentari…

2 giorni ago

La morte di Papa Francesco, la reazione del regista Martin Scorsese

Il 21 aprile è venuto a mancare Papa Francesco. Qual è stata la reazione del…

2 giorni ago