Papa Francesco è il primo Papa a vantare la sua presenza in prodotti cinematografici, documentari e anche film. Nel corso degli anni non ha fatto mistero del suo amore per il cinema incontrando diverse star di Hollywood
Papa Francesco è morto il 21 aprile 2025. È passato alla storia per diverse motivazioni, le più importanti naturalmente quelle religiose, umanitarie e sociali. Un personaggio rivoluzionario la cui figura è stata richiesta anche nell’ambito della Settima Arte.

Papa Francesco è morto il 21 aprile 2025 all’età di 88 anni. Il Pontefice aveva avuto diversi problemi di salute negli ultimi anni, tra cui un ricovero recentemente durato 38 giorni a causa di una polmonite bilaterale. È venuto a mancare a seguito di un ictus cerebrale. La comunicazione ufficiale del Camerlengo, il Cardinale Kevin Farrell è stata: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte del nostro Santo Padre Francesco”, secondo quanto riportato dall’Associated Press:
“Alle 7:35 di questa mattina, il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. Tutta la sua vita è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua Chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio e amore universale, soprattutto a favore dei più poveri ed emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, affidiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso del Dio Uno e Trino”.
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires in Argentina il 17 dicembre 1936. Nel 2001 viene fatto cardinale da Papa Giovanni Paolo II. Nel 2013 viene nominato Papa, a seguito delle inaspettate dimissioni di Papa Benedetto XVI, diventando il primo latino americano, il primo gesuita e il primo Papa dall’VIII secolo a non essere europeo. Nei suoi 12 anni di papato non ha fatto mistero delle sue posizioni progressiste.
Papa Francesco il primo Pontefice in un lungometraggio
Nel 2016, Papa Francesco ha fatto notizia come il primo Pontefice ad apparire in un lungometraggio, con un breve cameo nel film indipendente di Ambi Pictures, “Beyond the Sun”, un film religioso in cui il pontefice interpretava se stesso. Francesco è stato anche il soggetto di “Pope Francis: Un uomo di parola”, un documentario del 2018 di Wim Wenders basato sulla sua vita. Il regista parlando del suo lavoro con il Papa ha dichiarato alla BBC:
“Il Papa ha la stessa presenza di alcune delle più grandi star del cinema con cui ho lavorato. Ma viene da dentro, dalle sue convinzioni e dalla sua fede, e dal suo desiderio di parlare a tutti noi. Non ce l’ha perché è pieno di sé; è incredibilmente modesto, un uomo vero, umile. Non è una recita; non è un attore. È interessato a tutti quelli che incontra e alla vera comunicazione”.

Nel corso degli anni Papa Francesco ha stretto diverse relazioni con numerose star di Hollywood, mostrando quindi un certo interesse per il cinema. Tra i tanti personaggi dell’ambiente hollywoodiano che si sono avvicinati a lui ci sono: Leonardo DiCaprio, Whoopi Goldberg, George Clooney, Arnold Schwarzenegger, Angelina Jolie, Mark Wahlberg e un forte legame in particolare con il regista italo americano, Martin Scorsese, di cui abbiamo già parlato in questo articolo.
Nel 2023 infatti il Papa ha incontrato regista Martin Scorsese in Vaticano, spingendo il premio Oscar ad annunciare un prossimo progetto sulla vita di Gesù Cristo. “Ho risposto all’appello del Papa agli artisti nell’unico modo che conosco: immaginando e scrivendo una sceneggiatura per un film su Gesù, e sto per iniziare a realizzarlo”, ha annunciato Scorsese quel fine settimana, dopo la première del suo ultimo film, Killers of the Flower Moon.
Per quanto riguarda le interpretazioni di Francesco sullo schermo, è stato anche il soggetto del documentario del 2020 Francesco del regista Evgeny Afineevsky, della docuserie Netflix in quattro parti del 2021 “Stories of a Generation — with Pope Francis” e di “In Viaggio: The Travels of Pope Francis” del 2022, un diario di viaggio di 35 viaggi compiuti da Francesco.