Conclave%2C+cosa+c%E2%80%99%C3%A8+di+vero+nel+film+di+Edward+Berger
cinemait
/film/conclave-cosa-ce-di-vero-nel-film-di-edward-berger/amp/

Conclave, cosa c’è di vero nel film di Edward Berger

Published by
Marta Zelioli

“Conclave”, il film di Edward Berger del 2024 diventato purtroppo attuale con la morte del Papa: cosa c’è di vero nella pellicola

“Conclave” è un film del 2024 diretto da Edward Berger, tratto dall’omonimo romanzo di Robert Harris. Il film è stato inserito nella National Board of Review nella lista dedicata ai migliori dieci film dell’anno.

Conclave, cosa c’è di vero nel film di Edward Berger (foto screen YouTube) – Cinema.it

Il cast della pellicola è composto da star internazionali della portata di Ralph Fiennes, John Lithgow, Stanley Tucci e Sergio Castellitto e Isabella Rossellini, candidata per questo ruolo come miglior attrice non protagonista all’ultima edizione degli Oscar.

Conclave è stato anche candidato come miglior film, Ralph Fiennes come miglior attore protagonista, miglior sceneggiatura non originale, miglior scenografia, migliori costumi, miglior colonna sonora originale, e miglior montaggio.

Come si può intuire dal titolo del film, la trama tratta l’argomento del conclave, quello che accade a seguito della morte del Papa. Tra intrighi di ogni tipo, pettegolezzi e eventi improbabili, si vede l’iter che viene affrontato in queste circostanze. E che a breve ci troveremo indirettamente a vivere a seguito della morte di Papa Francesco, il 21 aprile 2025.

Che cos’è un conclave e qual è la sua origine storica

L’obiettivo di un conclave è individuare il successore del Papa. Deriva dal latino “cum clave”, “sottochiave”. Una pratica che risale al 1270 quando gli abitanti di Viterbo, allora sede pontificia, decisero di eleggere il nuovo Papa, dopo aver sopportato a lungo l’indecisione dei cardinali.

Questi li chiusero a chiave, appunto, per costringerli a prendere una decisione rapidamente. Che poi tanto rapidamente non fu, Impiegarono comunque 3 anni e alla fine venne eletto Gregorio X. Il conclave attuale ha inizio quando il decano del Collegio convoca i cardinali a Roma e questo avviene entro 15-20 giorni dalla morte del Papa. In quel periodo si è in “sede vacante”.

Che cos’è un conclave (foto Ansa) – Cinema.it

Le votazioni avvengono all’interno della Cappella Sistina al cui interno possono rimanere solo i cardinali elettori. Questi sono completamente isolati dal mondo esterno, rimangono dentro Casa Santa Marta, luogo dove ha soggiornato lo stesso Papa Francesco durante tutto il suo pontificato.

I cardinali elettori sono quelli di età inferiore agli 80 anni, per poter eleggere il nuovo pontefice è necessaria una maggioranza di due terzi dei voti. Come si vede nel film i cardinali votano scrivendo il nome su una scheda. A seguito di ogni votazione vengono bruciate le schede in una stufa con l’aggiunta di un additivo il cui colore segnala la riuscita o il fallimento della votazione: bianco se è stato eletto il nuovo Papa, nero in caso contrario.

In caso si dovesse rimanere in stallo, dopo 33, 34 votazioni, si passerebbe al ballottaggio con i cardinali che hanno ottenuto il maggior numero di voti. Una volta ottenuto il nome del candidato, viene recitata in latino una formula, che dice, accetti la tua elezione canonica a Sommo Pontefice?

“Acceptasne electionem de te canonice factam in Summum Pontificem?”

Se la risposta è affermativa si aggiunge un’ulteriore domanda, ovvero: “Quo nomine vis vocari?” (Con quale nome vuoi essere chiamato?). Dopo di che il neo Pontefice si reca nella “stanza delle lacrime” cosi’ chiamata perché sovente dopo la nomina il nuovo eletto piange per l’emozione, a causa soprattutto del peso delle responsabilità che dovrà affrontare. Lì indossa i paramenti e viene presentato al mondo dal cardinale protodiacono con la nota formula “Habumus Papam”.

Cosa c’è di vero nel film “Conclave”

Per quanto riguarda quindi il film “Conclave” va sicuramente detto che si sono spesi moltissimo per ricreare nel modo più accurato possibile i dettagli. Come la Cappella Sisitina, meticolosamente ricostruita negli studi di Cinecittà, e che, in modo altrettanto scrupoloso, hanno studiato in modo accurato l’iter.

La trama del film mostra il lato umano forse più inaspettato di queste figure religiose, con le loro fragilità e debolezze, rendendoli quindi più vicini al popolo. Una visione piuttosto insolita del mondo cattolico. La lotta di chi essendo credente deve avere la meglio sui desideri terreni. Il film non tratta una storia vera, il conclave reale è sicuramente più solenne. Tra le inesattezze vi è la figura del Cardinal Lawrence che nel film appare come una via di mezzo tra il decano del Collegio dei cardinali e il camerlengo. In realtà si tratta di due ruoli ben separati.

Cosa c’è di vero nel film “Conclave” (foto Ansa) – Cinema.it

Anche la figura di suor Agnes, interpretata da Isabella Rossellini, si muove un po’ troppo liberamente durante il conclave, risulta essere piuttosto improbabile. Gli eventi più folcloristici invece come l’attentato o addirittura la rivelazione finale riguardante il Papa che viene poi eletto – evitiamo di farvi spoiler – sono situazioni un po’ troppo fantasiose.

Come avrete già notato in questi giorni prima delle elezioni del Papa, sono già stati fatti dei nomi considerati appunto papabili, di conseguenza anche il fatto che nel film venga eletta una figura sconosciuta, non è credibile. Tuttavia non impossibile. I nomi dei papabili sono:

Pietro Parolin, Raymond Leo Burke, Fridolin Ambongo Besungu, Luis Antonio Gokim Tagle, Pierbattista Pizzaballa, Anders Arborelius, Jean-Marc Aveline, Charles Maung Bo, Stephen Brislin, Willem Jacobus Eijk, Péter Erdő, Fernando Filoni, Claudio Gugerotti, Kurt Koch, Gerhard Ludwig Müller, Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don, Robert Sarah, Daniel Fernando Sturla Berhouet, Joseph William Tobin, José Tolentino de Mendonça e Matteo Maria Zuppi.

Per poter eleggere il successore di Papa Francesco saranno presenti 135 cardinali con diritto di voto. 108 nominati da Papa Francesco durante il suo pontificato. 53 sono europei, 17 italiani. 23 prelati giungeranno dall’Asia, 18 dal continente africano. In attesa di questo nuovo evento storico, il film “Conclave” può essere visionato noleggiandolo su Prime Video, su Apple TV o Mediaset Infiniti e dal 5 maggio su Sky Cinema Uno e in streaming su Now.

Marta Zelioli

Giornalista pubblicista classe '82 appassionata di cronaca nera e cinema. Ho avuto modo di crescere professionalmente come assistente dello scrittore, sceneggiatore e criminologo Donato Carrisi che ha alimentato ulteriormente la mia inclinazione sia per la nera che per il cinema. Lavoro per Web365 dal 2020.

Recent Posts

I migliori 10 film secondo IMDb, il più vasto raccoglitore di informazioni cinematografiche al mondo

I 10 film più amati e votati secondo il sito IMDb, il raccoglitore di informazioni…

3 ore ago

Torna la serie Mercoledì, fissata la data di uscita e il primo trailer (VIDEO)

Torna la serie Mercoledì, Netflix ha fissato la data di uscita e ha pubblicato i…

16 ore ago

Il genocidio armeno, un orrore silenzioso: 110 anni dopo il massacro

Il genocidio armeno è un massacro avvenuto tra il 1915 e il 1916 per mano…

1 giorno ago

Papa Francesco nel cinema: tra lungometraggi e documentari

Papa Francesco è il primo Papa a vantare la sua presenza in prodotti cinematografici, documentari…

2 giorni ago

La morte di Papa Francesco, la reazione del regista Martin Scorsese

Il 21 aprile è venuto a mancare Papa Francesco. Qual è stata la reazione del…

2 giorni ago

Academy Awards, nuove regole per gli Oscar: una inspiegabilmente non era ancora presente

Premi Oscar, le nuove linee guida che includono diversi cambiamenti, una di queste ti lascerà…

3 giorni ago