I film che hanno fatto la storia del cinema, un elenco completo su dove poterli guardare online sui vari servizi di abbonamento di cui disponiamo.
Quante volte dopo una lunga giornata di lavoro si vorrebbe godere di un bel film: due ore di relax, di pace e di bellezza, senza lo stress di una lunga ed estenuante ricerca tra i vari canali di streaming online?
Spesso è talmente lungo il pellegrinaggio in cerca di qualcosa di veramente valido che alla fine si rinuncia e si va a dormire, oppure si ripiega per qualche pellicola indegna che ci fa anche irritare e ripensare al perché del pagamento di tutti questi abbonamenti.
Per altro sui vari servizi di cui più o meno tutti disponiamo, tra Netflix, Prime Video, NOW, Disney+ e RaiPlay, sono nascoste delle vere chicche. Film cult che potete trovare sui servizi di abbonamento, ovviamente l’elenco riguarda film che sono presenti senza aggiungere altri costi di noleggio, almeno nel momento in cui viene redatto questo articolo. Un dettaglio piuttosto fastidioso: trovare un film su un servizio che già paghiamo e accorgerci che bisogna pagare ulteriormente.
Esploriamo a 360° i servizi di abbonamento online, come dei cacciatori di tesori nascosti, magari c’è un film che desideriamo vedere da una vita e di cui nemmeno sappiamo la sua collocazione.
Ad esempio, su Netflix è presente il film del 1976 di Martin Scorsese, “Taxi Driver”, con un giovanissimo Robert De Niro in una delle sue migliori performance. Un capolavoro da recuperare o anche da riguardare se già visionato. Un’altra incredibile chicca, questa volta made in Italy è la presenza sempre su Netflix del film di Federico Fellini, 8½ (piccola specifica, cercate mettendo il numero 8 e non scrivendo “otto”) il film del maestro italiano del 1963 con Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale.
Con l’abbonamento NOW invece è possibile vedere uno dei più grandi capolavori del Re del brivido, Alfred Hitchcock: Psycho. Il ben noto thriller del 1960 passato alla storia per lo sguardo di Anthony Perkinks, con Janet Leigh e Vera Miles.
Per poter godere invece di un cast italiano di livelli incommensurabili, come purtroppo non è più possibile apprezzare, su Prime Video è presente la pellicola: “C’eravamo tanto amati”, di Ettore Scola. Il film è vincitore, tra i tanti riconoscimenti, di tre nastri d’argento.
Nel cast: Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores, Giovanna Ralli e Aldo Fabrizi. La pellicola è dedicata a Vittorio De Sica, scomparso durante la lavorazione del film. Parlando sempre di grandi film italiani, pietre miliari del cinema internazionale, ancora su Prime Video, abbiamo anche “Il sorpasso”, di Dino Risi con Vittorio Gassman, Catherine Spaak e Jean-Louis Trintignant.
Un salto in tempi relativamente più recenti, passeggiando per le strade di New York, su Prime Video potete trovare il capolavoro di Woody Allen, “Manhattan”, scritto, diretto e interpretato dal regista stesso, con Diane Keaton, Mariel Hemingway (nipote del celebre scrittore americano) e Meryl Streep agli albori della sua carriera. Per poter invece godere di una serata con Alberto Sordi e uno dei suoi ruoli più famosi, si può accedere sia a Prime Video che a Netflix e trovare “Un americano a Roma” del 1954, di Steno.
Tornando a Martin Scorsese, su Netflix è possibile reperire, senza costi aggiuntivi “Quei bravi ragazzi”, del 1990. Anche se non si può dire di avere un quadro completo senza aver visto anche prima “Mean Streets – Domenica in chiesa, lunedì all’inferno” e Casino’ per terzo, considerati la trilogia della mafia.
Da non dimenticare come servizio streaming, RaiPlay su cui è possibile vedere diversi capolavori italiani, come “Pane amore e fantasia”, di Luigi Comencini con Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida. “I soliti ignoti”, di Mario Monicelli con Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Totò e Claudia Cardinale. “Miseria e Nobilità ” di Mario Mattoli con Totò, Sophia Loren, Enzo Turco e Dolores Palumbo.
Il capolavoro del 1960 “La ciociara” di Vittorio De Sica, con Sophia Loren, Jean-Paul Belmondo, Eleonora Brown. Pellicola con cui la Loren vinse il premio Oscar come miglior attrice protagonista. “La notte” di Michelangelo Antonioni del 1961, vincitore dell’Orso d’oro a Berlino, del Nastro d’argento e David di Donatello per la regia del miglior film. Uno dei capitoli della “trilogia esistenziale” o “dell’incomunicabilità ”. Con un cast di eccezionale pregio: Ennio Flaiano e Tonino Guerra per la sceneggiatura, Marcello Mastroianni, Monica Vitti e Jeanne Moreau come interpreti.
Su Raiplay è presente anche un Premio Oscar come miglior film straniero del 1990, “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore. Vincitore inoltre del Gran Prix Speciale della Giuria a Cannes e del Golden Globe come miglior film straniero. Con Philippe Noiret e Salvatore Cascio. E per concludere e passare una serata in leggerezza uno dei grandi classici della commedia italiana, “L’armata Brancaleone” di Mario Monicelli, vincitore di tre Nastri d’argento, con Vittorio Gassman, Catherine Spaak e Gian Maria Volonté.
I 10 film piĂą amati e votati secondo il sito IMDb, il raccoglitore di informazioni…
Torna la serie Mercoledì, Netflix ha fissato la data di uscita e ha pubblicato i…
"Conclave", il film di Edward Berger del 2024 diventato purtroppo attuale con la morte del…
Il genocidio armeno è un massacro avvenuto tra il 1915 e il 1916 per mano…
Papa Francesco è il primo Papa a vantare la sua presenza in prodotti cinematografici, documentari…
Il 21 aprile è venuto a mancare Papa Francesco. Qual è stata la reazione del…