Donne regista, nel corso della storia degli Academy Awards i numeri mostrano un quadro piuttosto allarmante. Iniziamo subito col dire che negli ultimi tempi, per fortuna, le cose stanno cambiando.
Gli Academy Awards esistono da 97 anni, non proprio bruscolini. In questo lunghissimo periodo sono state 611 le pellicole candidate come miglior film ma di questi solo 23 diretti da una donna regista.
23 film come numero è un dato piuttosto allarmante malgrado negli ultimi anni le donne regista stiano provando a prendere in mano le redini del loro destino hollywoodiano creando delle opere di un certo pregio e mostrando le loro notevoli capacità, anche dietro la macchina da presa.
Agli Academy Awards 2025 solo 1 dei 10 candidati al premio come miglior film era diretto da una donna, “The Substance” di Coralie Fargeat. L’anno precedente invece, il 2024, era stato più fortunato da questo punto di vista, erano infatti presenti tre film diretti da donne:
“Anatomy of a Fall”, di Justine Triet, “Barbie” di Greta Gerwig e “Past Lives” di Celine Song. Nel 2009, 2010, 2020, 2021 e 2023 erano presenti due film diretti da donne.
In compenso delle donne hanno prodotto 6 dei 10 film candidati nel 2025. Tra queste produttrici figurano Coralie Fargeat (“The Substance”), Samantha Quan (“Anora”), Tessa Ross e Juliette Howell (“Conclave”), Mary Parent e Tanya Lapointe (“Dune: Parte 2”), Maria Carlota Bruno (“Ainda estou aqui”) e Dede Gardner e Joslyn Barnes (“Nickel Boys”). Anche qui è evidente un leggero calo rispetto al 2024, che vedeva sette film erano prodotti da donne.
Rimanendo sul discorso produzione, Samantha Quan ha potuto vincere con “Anora”, vincitore del miglior film nell’ultima edizione degli Academy. La terza donna asiatica a vincere il premio dopo Kwak Sin-ae (“Parasite”) e Chloé Zhao (“Nomadland”).
L’anno con il maggior numero di nomination al premio come miglior film di pellicole prodotte da donne è stato il 2019, con 8 film con produttrici donne. Kwak Sin-ae, che è diventata la prima donna di colore a vincere il premio per il miglior film con una pellicola non in lingua inglese “Parasite”.
Ad oggi, nove donne sono state nominate come miglior regista: Lina Wertmüller (“Pasqualino Settebellezze”), Jane Campion (“Lezioni di piano” e “Il potere del cane”), Sofia Coppola (“Lost in Translation”), Kathryn Bigelow (“The Hurt Locker”). Greta Gerwig (“Lady Bird”), Chloé Zhao (“Nomadland”), Emerald Fennell (“Una donna promettente”), Justine Triet (“Anatomia di una caduta”) e Coralie Fargeat (“The Substance”).
Queste le 23 pellicole dirette da donne candidate al premio più importante degli Oscar, il miglior film:
“Figli di un Dio minore” di Randa Haines del 1986, “Risvegli” di Penny Marshall del 1990. “Il principe delle maree” di Barbra Streisand del 1991. “Lezioni di piano” di Jane Campion del 1993. “Lost in Translation” di Sofia Coppola del 2003. “Little Miss Sunshine” di Valerie Faris (diretto anche da Jonathan Dayton) del 2006.
“The Hurt Locker” di Kathryn Bigelow del 2009. “An Education” di Lone Scherfig del 2009. “I ragazzi stanno bene” di Lisa Cholodenko del 2010. “Un gelido inverno” di Debra Granik del 2010. “Zero Dark Thirty” di Kathryn Bigelow del 2012.
“Selma” di Ava DuVernay del 2014. “Lady Bird” di Greta Gerwig del 2017. “Piccole donne” di Greta Gerwig del 2019. “Nomadland” di Chloé Zhao del 2020. “Una donna promettente” di Emerald Fennell del 2020.
“Coda” di Sian Heder del 2021. Il potere del cane di Jane Campion del 2021. “Woman Talking” di Sarah Polley del 2022. “Anatomia di una caduta” di Justine Triet del 2023. “Barbie” di Greta Gerwig del 2023. “Past Lives” di Celine Song del 2023. E infine “The Substance” di Coralie Fargeat del 2024.
I 10 film più amati e votati secondo il sito IMDb, il raccoglitore di informazioni…
Torna la serie Mercoledì, Netflix ha fissato la data di uscita e ha pubblicato i…
"Conclave", il film di Edward Berger del 2024 diventato purtroppo attuale con la morte del…
Il genocidio armeno è un massacro avvenuto tra il 1915 e il 1916 per mano…
Papa Francesco è il primo Papa a vantare la sua presenza in prodotti cinematografici, documentari…
Il 21 aprile è venuto a mancare Papa Francesco. Qual è stata la reazione del…