La+morte+di+Papa+Francesco%2C+la+reazione+del+regista+Martin+Scorsese
cinemait
/registi/la-morte-di-papa-francesco-la-reazione-del-regista-martin-scorsese/amp/
Registi

La morte di Papa Francesco, la reazione del regista Martin Scorsese

Published by
Marta Zelioli

Il 21 aprile è venuto a mancare Papa Francesco. Qual è stata la reazione del noto regista, Martin Scorsese, affezionato frequentatore del Vaticano che aveva avuto la fortuna di conoscere il Pontefice

La scomparsa di Papa Francesco è stata un uragano di sconforto a 360°. Malgrado da tempo la sua salute fosse compromessa, al momento dell’annuncio della sua dipartita, un’ondata di gelo ha travolto tutti. Non si può rimanere indifferenti alla morte di un uomo dotato di tanto carisma, forza e perseveranza.

Il regista Martin Scorsese la reazione alla morte di Papa Francesco (foto Ansa, Vatican Media) – Cinema.it

Tra i tanti volti pubblici intervenuti per poter ricordare l’immensa figura del Pontefice, anche il regista Premio Oscar Martin Scorsese, assiduo frequentatore del Vaticano che aveva avuto l’onore di incontrare il Papa in più occasioni.

La morte di Papa Francesco, il ricordo del regista Martin Scorsese

Il regista italo americano ha reso omaggio al defunto Papa morto a 88 anni il giorno di Pasquetta. Scorsese è un frequentatore abituale del Vaticano e aveva incontrato il Papa diverse volte nel corso della sua carriera, instaurando un rapporto basato sulla reciproca ammirazione.

In una dichiarazione a Variety, Scorsese ha detto: “C’è così tanto da dire sull’importanza di Papa Francesco e su tutto ciò che ha significato per il mondo, per la Chiesa, per il papato. Lascerò che siano gli altri a dirlo”. E ha aggiunto:

La morte di Papa Francesco, il ricordo del regista Martin Scorsese (foto Ansa, Vatican Media) – Cinema.it

“Era, sotto ogni aspetto, un essere umano straordinario. Riconosceva i propri fallimenti. Irradiava saggezza. Irradiava bontà. Aveva una ferrea dedizione al bene. Sapeva nel profondo che l’ignoranza era una terribile piaga per l’umanità. Quindi non ha mai smesso di imparare. E non ha mai smesso di illuminare. E ha abbracciato, predicato e praticato il perdono. Un perdono universale e costante”.

Ha poi continuato: “La perdita per me è profonda: ho avuto la fortuna di conoscerlo e mi mancheranno la sua presenza e il suo calore. È una perdita immensa per il mondo. Ma ha lasciato una luce dietro di sé, e non potrà mai spegnersi”.

Nel maggio 2023, Scorsese ha incontrato Papa Francesco e gli aveva annunciato l’idea di un film incentrato su Gesù, avendo già interpretato la figura biblica in “L’ultima tentazione di Cristo” del 1988 con Willem Dafoe e in “Silence” del 2016 con Andrew Garfield.

Martin Scorsese l’omaggio a Papa Francesco (foto Ansa, Osservatore Romano) – Cinema.it

“Ho risposto all’appello del Papa agli artisti nell’unico modo che conosco: immaginando e scrivendo la sceneggiatura per un film su Gesù”, disse Scorsese all’epoca. “E sto per iniziare a realizzarlo”. Ancora non è chiaro a che punto sia la lavorazione del film. Quello che è stato reso noto è che sarà un adattamento del romanzo “A Life of Jesus” dell’autore di “Silence” Shūsaku Endō e che Scorsese sta scrivendo la sceneggiatura insieme al suo collaboratore di lunga data Kent Jones.

Marta Zelioli

Giornalista pubblicista classe '82 appassionata di cronaca nera e cinema. Ho avuto modo di crescere professionalmente come assistente dello scrittore, sceneggiatore e criminologo Donato Carrisi che ha alimentato ulteriormente la mia inclinazione sia per la nera che per il cinema. Lavoro per Web365 dal 2020.

Recent Posts

I migliori 10 film secondo IMDb, il più vasto raccoglitore di informazioni cinematografiche al mondo

I 10 film più amati e votati secondo il sito IMDb, il raccoglitore di informazioni…

3 ore ago

Torna la serie Mercoledì, fissata la data di uscita e il primo trailer (VIDEO)

Torna la serie Mercoledì, Netflix ha fissato la data di uscita e ha pubblicato i…

16 ore ago

Conclave, cosa c’è di vero nel film di Edward Berger

"Conclave", il film di Edward Berger del 2024 diventato purtroppo attuale con la morte del…

1 giorno ago

Il genocidio armeno, un orrore silenzioso: 110 anni dopo il massacro

Il genocidio armeno è un massacro avvenuto tra il 1915 e il 1916 per mano…

1 giorno ago

Papa Francesco nel cinema: tra lungometraggi e documentari

Papa Francesco è il primo Papa a vantare la sua presenza in prodotti cinematografici, documentari…

2 giorni ago

Academy Awards, nuove regole per gli Oscar: una inspiegabilmente non era ancora presente

Premi Oscar, le nuove linee guida che includono diversi cambiamenti, una di queste ti lascerà…

3 giorni ago